Con il software program aziendale che cambia quotidianamente, le aziende stanno adottando Software program as a Service (SaaS) Soluzioni dovute alla loro agilità, espansione e natura economica. Rispetto al software program convenzionale che deve essere installato su un laptop locale, SaaS è più accattivante perché rende molto più semplice l’accesso alle applicazioni su Web.
Detto questo, un’implementazione di SAAS di successo comporta la considerazione della pianificazione, la formazione adeguata, il coinvolgimento delle parti pertinenti e il miglioramento continuo. In questo articolo, discutiamo di diversi approcci che garantiamo l’efficacia dell’attuazione del tuo SaaS.
Saas vs IaaS vs Paas
I tre modelli di cloud computing ampiamente utilizzati sono PAAS, IAAS e SaaS. Sulla base del modello selezionato, di gestione, controllo e flessibilità operativa differisce in quanto soddisfano numerous esigenze aziendali e casi d’uso.
SaaS è una soluzione completa ospitata nel cloud ed è gestita interamente dal fornitore del software program. SaaS è una soluzione software program completa memorizzata nel cloud e completamente mantenuta dal fornitore dell’applicazione. Consente agli utenti di eseguire applicazioni da qualsiasi luogo su Web.
IAAS offre i componenti dell’infrastruttura, come server, archiviazione, apparecchiature di networking e software program di sistema di virtualizzazione, necessari per fornire questi servizi. Sebbene offra molta più flessibilità, è necessario assumersi la piena responsabilità per la gestione delle infrastrutture.
PAAS fornisce una piattaforma ospitata che comprende le risorse e gli strumenti richiesti per lo sviluppo delle applicazioni. Devi solo concentrarti sulla logica aziendale dell’applicazione mentre la piattaforma gestisce il server, il ridimensionamento e la gestione della rete sottostanti.
Perché dovresti migrare a SaaS?
L’adozione di un modello SaaS consente alle aziende di ottenere flessibilità, scalabilità e efficacia in termini di costi e spingere la crescita del enterprise. Una strategia di adozione SaaS ben pianificata può migliorare l’efficienza aziendale e l’agilità.
Un’organizzazione può beneficiare della migrazione alla soluzione SaaS in diversi modi:
Efficienza dei costi
Migrando verso SaaS, le organizzazioni possono ridurre le spese di infrastruttura poiché non hanno bisogno di {hardware} aggiuntivi.
Scalabilità migliorata
Le piattaforme SAAS consentono di aggiungere o rimuovere rapidamente gli utenti e le funzionalità, se necessario senza richiedere cambiamenti di infrastruttura significativi.
Aggiornamenti e manutenzione automatici
Il passaggio a un modello SAAS allevia il personale IT interno della tua organizzazione di gestire le patch software program, gli aggiornamenti e la manutenzione poiché i fornitori di SaaS si occupano di loro. Ciò riduce i costi associati all’acquisizione, alla creazione e alla manutenzione di {hardware} e allevia l’onere associato alla gestione delle licenze, all’installazione e al supporto del software program.
Sicurezza e conformità migliorate
Migrando a un approccio SaaS, le organizzazioni possono garantire la sicurezza dei dati, la sicurezza e la conformità. I fornitori di SAAS gestiscono la sicurezza dei dati e il ripristino di emergenza, implementano forti misure di sicurezza e applicano il rispetto delle normative e degli customary del settore.
Distribuzione più rapida
SAAS consente alle organizzazioni di distribuire applicazioni in modo semplice e rapido, riducendo i tempi di inattività senza dover spendere pesantemente sulla loro infrastruttura di sicurezza dei dati. Più intricata l’infrastruttura IT, più complessa è per l’azienda da gestire. Con la migrazione verso SaaS abilitata, l’attenzione aziendale si sposta verso aree di innovazione e crescita.
La tabella di marcia di implementazione SaaS
Mentre consideri possibili soluzioni SAAS, definisci prima i requisiti aziendali. Comprendere quali punti deboli esistono e quali parti del sistema richiedono un miglioramento aiuta a identificare gli obiettivi da raggiungere con il nuovo prodotto SAAS.
Le strategie chiave per un’implementazione di successo in un’impresa includono quanto segue:
Definisci i requisiti e gli obiettivi aziendali
Innanzitutto, dovresti definire gli obiettivi che vorresti raggiungere. Questo passaggio è cruciale perché consentirà alla tua organizzazione di allineare le sue strategie e gli obiettivi di enterprise con l’implementazione di SaaS.
Dovresti creare obiettivi intelligenti (un acronimo di (specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti, limitati a tempo) per l’implementazione per aiutare a servire a uno scopo chiaro nel fornire indicazioni e criteri di successo.
Figura 1: un’illustrazione di ACCORTO Obiettivi
Per misurare il successo, advert esempio, l’efficacia dell’implementazione di SaaS nel tempo, devi conoscere il problema esatto che stai cercando di risolvere e quali indicatori chiave di prestazione (KPI) devi usare.
Stabilire un piano di attuazione
Un piano di implementazione pratico e ben strutturato è una ricetta per il successo. È importante stabilire scadenze specifiche, allocare risorse e determinare obiettivi particolari. Per promuovere la collaborazione e il buy-in, includere le parti interessate primarie nella preparazione. Il piano deve coprire l’intero ciclo di vita dell’implementazione, incluso il lancio iniziale e la gestione e l’ottimizzazione continua.
Migrazione e sicurezza dei dati
La transizione delle tue applicazioni in un nuovo ambiente SaaS viene fornito con una propria serie di sfide. Una di queste sfide critiche è la migrazione senza perdita di dati e la protezione della migrazione. È possibile proteggere la migrazione identificando i flussi di dati e impostando protocolli pertinenti. Seguire i protocolli appropriati assicura che i dati della tua organizzazione siano accurati, allineati e accessibili.
Sviluppare un piano di formazione globale
Una delle sfide più critiche che potresti affrontare nel tuo percorso di implementazione SaaS è la resistenza al cambiamento. Il modo migliore per gestirlo è attraverso un piano di formazione globale in modo che i tuoi dipendenti siano esperti in SaaS e nella sua importanza. Impartendo formazione ai tuoi dipendenti, saranno in grado di conoscere i vantaggi di questo programma di implementazione, che diluirà considerevolmente il problema.
Personalizzazione e configurazione
Dopo aver migrato con successo i tuoi dati, dovresti cercare nuove strade per ulteriori adattamenti e raffinamento e apportare modifiche su base continuativa per garantire che la soluzione integri i tuoi processi aziendali. Identificare le aree con portata per la personalizzazione, come il flusso di lavoro e l’automazione dei processi, il reporting basato sui dati e l’interfaccia utente che richiedono modifiche. La sfida è bilanciare la personalizzazione e l’integrità prevenendo al contempo i problemi relativi agli aggiornamenti e al ridimensionamento futuri.
Testa la tua implementazione SaaS
Dovresti avere una fase di check come parte del tuo viaggio di implementazione SaaS. In questo modo, puoi determinare gli errori prima di avviare l’applicazione in produzione. È necessario testare a fondo la tua domanda dopo aver completato l’implementazione SAAS per verificare che i casi d’uso e i requisiti aziendali funzionino correttamente.
Monitorare e tenere traccia del processo di implementazione
È necessario definire un piano per aiutare a misurare l’efficacia dell’implementazione di SaaS nella tua organizzazione. Dovresti anche monitorare e tenere traccia dell’avanzamento dell’implementazione di SaaS per identificare potenziali colli di bottiglia.
Dovresti analizzare periodicamente l’ambito del tuo progetto rispetto al risultato o ai risultati effettivi. Inoltre, dovresti esaminare quanto siano soddisfatte le tue parti interessate nell’implementazione. Dovresti valutare i miglioramenti dell’esperienza dell’utente e il tempo risparmiato implementando SaaS nella tua organizzazione.
Esempi di implementazione della vita reale
Ecco alcuni esempi di vita reale di implementazione di SaaS:
- Google Workspace
- Microsoft 365
- Salesforce
- Zoom
- Lento
- Dropbox
L’interruzione è un tipico esempio di una soluzione SAAS open supply che può aiutarti a risolvere le tue domande SQL. Puoi provarlo, ecco il hyperlink: https://queryking.streamlit.app/
Puoi trovare il codice sorgente completo qui: github – https://github.com/smaranjitghose/queryking
È possibile clonare il repository utilizzando il seguente pezzo di codice nella finestra del terminale:
clone git https://github.com/smaranjitghose/queryking.git
Bubble.io (http://bubble.io/) è un altro framework che può aiutarti a creare una soluzione SaaS senza la necessità di scrivere alcun codice.
Potresti anche sfruttare una piattaforma gratuita. Puoi distribuirlo nel tuo motore di app Google e quindi sfruttarlo per creare le tue applicazioni SaaS sul cloud. Ecco il hyperlink: www.4wsplatform.org
Stack tecnologico
Quando si creano applicazioni SaaS, lo stack tecnologico può comprendere quanto segue:
Fantastic frontale
Backend
- Giava
- Node.js
- Core ASP.NET
Database
- MongodB
- Postgresql
- Oracolo
- Server SQL
Sfide e preoccupazioni
Durante l’implementazione di SaaS in un’impresa, puoi spesso affrontare una pletora di sfide:
- Preoccupazioni relative alla privateness e alla sicurezza dei dati
- Resistenza al cambiamento
- Ambito limitato di personalizzazione
- Conformità e aderenza agli customary normativi
- Sovraccarichi di costo
Le migliori pratiche per l’implementazione di SaaS
Ecco alcune delle pratiche consigliate che dovresti seguire per implementare con successo SaaS:
- Comprendi i requisiti aziendali
- Scegli il giusto fornitore SaaS
- Costruisci un crew di implementazione interfunzionale
- Applicare la sicurezza dei dati e la conformità
- Favorire una migliore comunicazione e collaborazione
- Implementare in fasi e monitorare i progressi
- Coinvolgi presto le parti interessate e gli utenti finali
- Garantire una forte sicurezza e conformità
- Favorire il miglioramento continuo e l’ottimizzazione
- Sviluppa un piano di recupero di emergenza
Conclusione
Per migrare con successo su un modello SaaS, è necessario definire obiettivi chiari, scegliere il giusto fornitore, coinvolgere le parti interessate, fornire formazione e concentrarti sulla sicurezza e il miglioramento continuo.
L’implementazione di SaaS è una delle tante pratiche esemplari che richiedono pianificazione strategica, coordinamento con crew diversi e meticolosità. Un piano efficace può aiutare a migliorare la collaborazione, l’agilità aziendale e migliorare le possibilità di successo organizzativo.
Definire chiaramente gli obiettivi organizzativi, sviluppare un’adeguata strategia di migrazione dei dati, fornire una formazione adeguata e ottimizzare e migliorare la sicurezza sono ingredienti per il successo nel sfruttare i benefici offerti dalle soluzioni SaaS.